La diga di gomma…una buona pratica!
- Dott. Antonio Manna
- 15 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Cos’è la diga di gomma?
La diga di gomma è uno strumento fondamentale in odontoiatria: è un telino di lattice (ma esiste anche in materiali diversi per chi è allergico a questo materiale) che il dentista dovrebbe sempre montare prima di eseguire otturazioni o devitalizzazioni. In pratica rappresenta l’isolamento del campo operatorio esattamente come quello dei chirurghi in sala operatoria.
Misura circa 25 cm x 15 cm e viene posizionata, all’inizio della seduta odontoiatrica, per isolare dal resto della bocca i denti su cui si dovrà lavorare.
Come si utilizza?
Il dentista effettua sul foglio di gomma dei fori attraverso i quali far passare i denti su cui si deve lavorare. Il foglio di gomma va poi stabilizzato mediante degli uncini elastici e metallici, appositamente disegnati in base alla forma dei denti e mantenuto in tensione tramite un piccolo telaio metallico.
Il suo utilizzo protegge il paziente dal contatto con sostanze dal gusto sgradevole o da sostanze che non devono venire a contatto con la gengiva, la lingua o le labbra e dall’ingestione o inalazione accidentale di strumenti. È importantissimo utilizzarla quando si usano materiali estetici, in quanto la loro adesione viene compromessa dall’umidità.
In endodonzia è indispensabile per poter mantenere pulito il campo operatorio e adoperare, senza pericoli, strumenti e liquidi adeguati alla detersione dei canali radicolari. Durante i trattamenti di endodonzia (come le cure canalari) la diga dentale permette di ridurre drasticamente il rischio di contaminazione da parte dei batteri.

Perché noi utilizziamo la diga?
· Campo operatorio perfettamente asciutto e quindi libero da sangue e saliva o dall’acqua utilizza dal dentista, consentendo, inoltre, ai materiali da otturazione di aderire meglio al dente;
· Campo operatorio con maggiore accessibilità e visibilità. Una volta isolati, i denti da trattare appaiono più visibili e quindi anche più facilmente trattabili da parte del dentista;
· Protegge il paziente dall'inalazione e dall'ingestione di strumenti, disinfettanti e materiali utilizzati durante le procedure endodontiche o conservative;
· Maggiore possibilità di eseguire il lavoro oltre che tecnicamente corretto anche esteticamente soddisfacente;
· Più sicurezza per il paziente e per l’odontoiatra verso il rischio di contaminazione batterica crociata (dall’uno all’altro);
· Maggiore agio per il paziente senza necessità di tenere specchietti, rulli di cotone e aspiratori in gola, permettendo di vedere molto meglio ciò che si sta facendo;
· Riduzione dei tempi di lavoro con maggiore agio per il paziente.
Tanti i vantaggi eppure oggi la percentuale di dentisti che utilizza la diga è ancora molto bassa.
Per noi usare la diga significa dare al paziente un senso di tranquillità e di sicurezza, nonché creare le condizioni indispensabili per incentivare una pratica professionale di alto livello.
La diga non dovrebbe essere un optional, ma una buona pratica, un chiaro segno di qualità e di sicurezza di uno studio dentistico!
コメント